Ruben Douglas a Bologna
15 Ottobre 2019Menu di Natale Trattoria Tony
6 Novembre 2019
Oggi vogliamo parlarvi di un piatto piatto "icona" della nostra storia: il Fiordilatte.
Questo dolce a cucchiaio lo prepariamo ancora con le dosi suggerite da Nonna Leda, la cuoca che ci ha tramandato l'essenza dei piatti della tradizione bolognese.
Questa e tante altre ricette tipiche sono state pubblicate sul suo libro "Caro Luca" dedicato al nipote. Sono descritte in modo genuino e la lettura è piuttosto "fuori dagli schemi". Vi diamo sotto un'anteprima riportando la descrizione proprio di questo dolce.
Créme Caramel o Fiordilatte
Fate bollire il latte adagio con la stecca di vaniglia fino a ridurlo quasi a metà. Quando si è raffreddato, aggiungete lo zucchero e i tuorli d’uovo. Caramellate lo stampo con zucchero e un po’ di liquore e passate il tutto nel colabrodo cercando di farlo passare più che i può.
Il latte bollendo molto, forma una crema, ecco perché si chiama Fiordilatte. Quando è passato, mettetelo nello stampo e fatelo cuocere al forno. La dose per uno stampo me la sono dimenticata perché io adesso ne faccio sempre 10 litri.
Con 10 litri di latte metto due chili e mezzo di zucchero, 90 rossi e ne faccio 8 stampi. Il tempo di cottura non ve lo so dire. Vi do solo un consiglio: quando mettete in formo lo stampo, mettetelo a bagno in una teglia con l’acqua calda perché quando comincia a bollire l’acqua, bisogna abbassare il forno perché deve bollire piano altrimenti quando si vuota nel piatto si rompe. Si deve preparare due giorni prima di servirlo perché quando è cotto, deve rimanere nello stampo due giorni in frigorifero.
"Caro Luca - Ricordi di vita raccontati a mio nipote"
è il libro scritto da Leda Bassani Zuppiroli dedicato al nipote Luca.
Prossimamente vi racconteremo di più...continuate a seguirci!