Nel primo racconto di “Storie di famiglia” vi abbiamo raccontato del negozio di pasta fresca “Alla Genuina” di Samuele e Linda Gamberini mamma e papà di ELSA, la nonna di Marina.
La piccola Elsa è una bimba ecclettica con la passione per la musica, dotata di talento suona il pianoforte con ritmo e potenza sprigionati dalle sue mani incredibilmente piccole e talentuose.
Elsa, classe 1909, muove i suoi primi passi da artista, al cinema, suonando il pianoforte come accompagnamento ai film che a quell’epoca erano muti.
Diventerà una pianista jazz con una sua band musicale, in un dei palcoscenici più importanti in Italia in quegli anni di un genere musicale d’avanguardia. Nel dopoguerra Bologna è meta ambitissima per i cultori della musica jazz tra il 1950 e il 1970 quando la città ospita uno dei più importanti festival dedicati al genere, il festival Europeo di jazz.
Elsa è stata una donna di grande carisma, ha vissuto di arte e di musica e ha lasciato un’impronta indelebile nella sua famiglia. I suoi fratelli Mario e Alcibiade non sono stati da meno, attraverso modi e strade differenti hanno lasciato anche il loro segno, ma questa è un’altra storia a cui dedicheremo un altro capitolo. .
Grazie ai ricordi e agli aneddoti custoditi preziosamente possiamo ripercorrere quel tempo attraverso le fotografie che sono pezzi di storia vera.
Se passate alla Trattoria Tony potrete ripercorrere la storia di Bologna attraverso i nostri piatti e le storie di cui siamo custodi! Vi aspettiamo
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.